Riciclo materie plastiche, come farlo

Il riciclo della plastica non è cosa semplice.

Basta guardarsi attorno per rendersi conto di quanto questo materiale sia parte integrante del nostro quotidiano.

Compone utensili da cucina, cover per telefoni, tessuti, borse, imballaggi, rivestimenti…

La lista non trova fine e un così vasto assortimento può rendere difficoltoso il riciclo.

Le sue proprietà cambiano da oggetto a oggetto, a seconda del materiale con cui è costruito.

Tipi di plastica

Di seguito sono riportati alcuni tipi di plastica tra i più comuni, citati secondo la comune nomenclatura

  • PET: resina termoplastica per la conservazione di cibi, utilizzata per la produzione di bottiglie, contenitori, imballaggi e etichette.
  • PE-HD: diffuso nella produzione di giocattoli, flaconi per detersivi e alimenti e tappi.
  • PVC: rigido o flessibile e trasparente, presente in imballaggi, pavimenti in vinile, serramenti e tubi per l’edilizia.
  • PE-LD: considerato a basso rischio, più duttile del PE-HD, usata per imballaggi, cartoni alimentari (latte e succhi), sacchi per la spazzatura, borse e buste per la spesa.
  • PP: considerata una plastica sicura e può essere plasmata a piacere, usata per la produzione di oggetti come casalinghi e giocattoli.
  • PS: è usato per la produzione di imballaggi industriali e alimentari, stoviglie, materiale edilizio isolante e fonoassorbente.